La nostra storia

La Nostra Storia

Fin da piccola, la cosa che ho sentito più importante di qualunque altra, è l’Amore. Quello grande, che smuove le montagne e spinge le persone a migliorare il mondo. E già a 6 anni ero molto determinata a dare il mio contributo.

Durante i miei studi in Pedagogia mi sono appassionata al pensiero Montessori e dopo la laurea, per oltre 20 anni, mi sono occupata con passione di educazione e cooperazione internazionale allo sviluppo sostenibile in Africa e in America Latina. I viaggi, il confronto con persone di culture diverse e la pratica educativa in contesti lontanissimi da quello in cui ero cresciuta, mi hanno aperto gli occhi su dimensioni che mai avrei potuto apprendere dai libri.

Quando sono diventata mamma di Camilla e Cecilia, ho rimesso radici in Italia e mi sono trovata a fare i conti con problemi diversi: più semplici, ma non per questo banali. La difficoltà di conciliare tanto lavoro con una famiglia da gestire e con la volontà di essere presente per le mie bambineDa mamma lavoratrice, il tempo non mi bastava più: lavorare, badare alla casa, o curare l’educazione delle mie figlie? Tutte cose di cui non potevo fare a meno, desiderando sopra ogni cosa una famiglia felice, eppure una sembrava escludere inevitabilmente l’altra.

La svolta è arrivata proprio dalla cosa che più mi metteva a disagio: tornare la sera trovando i letti sfatti, poiché non avevo materialmente più tempo di rifarli al mattino. Ogni sera la vista di quel disordine mi dava un tale senso di malessere, che le sembrava che non solo la mia casa, ma tutta la mia vita mi stesse sfuggendo di mano.

Il Cambiamento nelle Piccole Cose

Per molti anni il mio lavoro mi ha portata lontano, a fianco delle comunità più svantaggiate del pianeta. 

Quando sono diventata mamma, mi sono trovata a condividere altri problemi, nuove situazioni, nuove sfide quotidiane…e ho capito che per cambiare le cose non bisogna andare per forza all’altro capo del mondo. 

A volte il cambiamento è nelle piccole cose, proprio sotto i nostri occhi, nel cuore della nostra vita e della nostra casa. Ogni volta che ci rendiamo capaci di fermarci per un attimo a riflettere su quello che facciamo, per capire che, forse, potremmo farlo in modo diverso. Ogni volta che ci rendiamo capaci di trasformare un problema in un’opportunità e generare benefici, per noi, per gli altri e per il mondo che ci ospita. 

E’ impegnativo, ma non impossibile. Basta avere le idee chiare, agire in modo coerente…e tenere duro!

Se vuoi cambiare il mondo...comincia a Rifarti il Letto!

L’ha scritto William McRaven, in un best seller tradotto in oltre 40 lingue. Da mamma, io ne ho fatto un caposaldo per la mia crescita personale e per l’educazione di Camilla e Cecilia. 

Ma insieme, siamo andate oltre.

Con la collaborazione delle mie bimbe, abbiamo inventato Zip&Dream: ovvero abbiamo trasformato il problema dei letti sfatti, in una straordinaria occasione per aiutare le famiglie a stare meglio insieme, semplificando la gestione della casa, liberando tempo ed energie ed educando tutti, fin da piccoli, a collaborare.

Con l’aiuto di mio marito Claudio, professore di Finanza Aziendale, abbiamo infine fatto di quest’idea un’occasione concreta per creare lavoro regolare e dignitoso, in Italia, per donne desiderose di esprimere il loro valore e conquistare l’autonomia.

Così è nata New Fairy: un’impresa speciale perché attraverso i suoi prodotti racconta una favola che si realizza nella vita di tutti i giorni. Ispirandosi al pensiero di Maria Montessori, unisce Innovazione, Etica e un pizzico di Magia, per trasformare i bisogni quotidiani delle famiglie in opportunità per crescere insieme, nel rispetto reciproco e della Natura che ci ospita.

Hai trovato interessante questo articolo? CONDIVIDILO!

Leggi anche...

Ada di Zipandream

Ada di Zipandream

Risposta entro un' ora

I will be back soon

Ada di Zipandream
Ciao 👋 Grazie per il tuo interesse per noi.
Prima di iniziare, posso sapere il tuo nome?
Inizia una chat con:
chat Serve Aiuto ?